Custode
Denominazione
Indicazione Geografica Tipica
Produzione
500 Bottiglie
TIPOLOGIA
Vino rosso secco
VIGNETO E SUOLO
Uve prodotte nel nostro vigneto di Parona. Sistema di allevamento a pergola a 3000 ceppi per ettaro. Età delle viti 30 anni. Suolo calcareo-tufaceo, prevalentemente argilloso. Da questo vigneto otteniamo rese molto basse che si aggirano attorno ai 60 quintali per ettaro.
Varietà
100% Cabernet Sauvignon
VENDEMMIA
Vendemmia tardiva dopo la metà di ottobre e raccolta in cassette da 5/6Kg. Veloce appassimento delle uve in fruttaio per circa 15 giorni.
› Scarica la scheda tecnica
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione delle uve avviene in acciaio inox dove si effettua inizialmente una macerazione a freddo per circa dieci giorni. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata e si protrae per circa un mese. La fermentazione malo-lattica avviene spontaneamente in tonneaux da 500 litri, dove il vino rimane in affinamento per 24 mesi. Riposa in bottiglia per almeno 6 mesi.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso tendente al viola intenso. Si tratta di un vino pieno e corposo, sostenuto da una piacevole acidità. Al naso esprime sentori di piccoli frutti neri e rossi maturi che si uniscono a note speziate del legno. Al sorso è morbido e ricco, esaltato da tannini eleganti e setosi con un finale fresco che persiste.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Vino di struttura, si abbina con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 18 – 20° C.
CONSIGLI PER LO SMALTIMENTI DEI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Per la raccolta differenziata verifica le indicazioni del Comune di residenza.
I nostri vini
Nati e cresciuti nel paradiso della biodiversità
/* Custom Archives Functions Go Below this line */
/* Custom Archives Functions Go Above this line */
Capochino
Denominazione
Indicazione Geografica Tipica
Produzione
1500 Bottiglie
TIPOLOGIA
Vino bianco secco
VIGNETO E SUOLO
Uve prodotte nel nostro vigneto di Vendri. Questo vecchio impianto a pergola è composto da viti di 60-70 anni, dalla limitata produzione. Il suolo si presenta calcareo-argilloso e ricco di scheletro.
Varietà
100% Garganega
VENDEMMIA
Vendemmia tardiva tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre; raccolta manuale in cassette da 5/6 Kg.
› Scarica la scheda tecnica
Vinificazione e affinamento
Uve fresche raccolte durante le prime ore del mattino per preservare la qualità e l’integrità dei grappoli. Le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente. La vinificazione avviene in acciaio inox. Prima della fermentazione si effettua una criomacerazione che consiste nel raffreddare bucce e mosto ad una temperatura di 5°C per circa 24 ore. Dopo la macerazione si estrae solamente il mosto fiore che attraversa una lenta fermentazione a temperatura controllata. Il vino affina in acciaio su fecce fini e riposa in bottiglia per circa 6 mesi.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino. Al naso risulta molto complesso e rimanda a sentori esotici quali ananas e frutto della passione. A seguire si percepiscono note tipicamente varietali e i suoi profumi di fiori bianchi, pesca e mandorla sono subito riconoscibili. La bocca è fresca ed equilibrata, sapida e con una discreta persistenza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Le sue caratteristiche lo rendono facile da abbinare con molti tipi di antipasto, primi piatti e secondi a base di pesce. E’ ottimo anche con secondi a base di carni bianche come pollame o coniglio.
CONSIGLI PER LO SMALTIMENTI DEI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Per la raccolta differenziata verifica le indicazioni del Comune di residenza.
I nostri vini
Nati e cresciuti nel paradiso della biodiversità
/* Custom Archives Functions Go Below this line */
/* Custom Archives Functions Go Above this line */
Alcese Passito Bianco
CONSIGLI PER LO SMALTIMENTI DEI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Per la raccolta differenziata verifica le indicazioni del Comune di residenza.
/* Custom Archives Functions Go Below this line */
/* Custom Archives Functions Go Above this line */
Valpolicella
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata
PRODUZIONE
2500 Bottiglie
TIPOLOGIA
Vino rosso secco
VIGNETO E SUOLO
Uve prodotte nel nostro vigneto di Parona. 3000 ceppi per ettaro, sistema di allevamento a pergola, età media delle viti 20 anni. Suolo calcareo tufaceo di media consistenza.
Varietà
70% Corvina, 30% Rondinella
VENDEMMIA
Raccolta manuale tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre.
› Scarica la scheda tecnica
Vinificazione e affinamento
Uve fresche raccolte e subito diraspate, non pigiate. La vinificazione avviene in acciaio inox. Ad una breve macerazione a freddo a circa 10 gradi segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Brevi rimontaggi giornalieri e delestage. Affinamento in acciaio inox per 7/8 mesi.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino chiaro con riflessi violacei. Al naso risulta molto varietale dove le spezie si fondono a frutta rossa come la fragola o il lampone. Al gusto, di media struttura e persistente, le note aromatiche di frutta sono ben legate ad un tannino in evoluzione molto elegante. Vino giovane e di grande freschezza. Fine, elegante e profumato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Vino a tutto pasto, ideale con primi piatti o zuppe. Secondi a base di carne non troppo elaborati. Ottimo con salumi e formaggi di media stagionatura. Temperatura di servizio: 14-16° C.
CONSIGLI PER LO SMALTIMENTI DEI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Per la raccolta differenziata verifica le indicazioni del Comune di residenza.
I nostri vini
Nati e cresciuti nel paradiso della biodiversità
/* Custom Archives Functions Go Below this line */
/* Custom Archives Functions Go Above this line */
Amarone della Valpolicella
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
PRODUZIONE
1500 Bottiglie
TIPOLOGIA
Vino rosso secco
VIGNETO E SUOLO
Uve prodotte da vigneti selezionati, i migliori tra Vendri e Parona. Sistema di allevamento a pergola, età media delle viti 40 anni.
Varietà
60% Corvina, 30% Corvinone, 10% Rondinella
VENDEMMIA
Raccolta manuale in cassette da 5/6 Kg. Lento appassimento in “fruttaio” per circa 90 giorni.
› Scarica la scheda tecnica
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione delle uve avviene in acciaio inox con completo controllo di tutte le fasi di lavorazione. A una macerazione a freddo di quindici giorni segue una lenta fermentazione alcolica che si potrae per almeno un mese. Al termine della fermentazione alcolica il vino rimane sulle bucce per ulteriori quindici giorni (macerazione post-fermentativa) per esprimere al massimo le potenzialità delle uve. Il vino riposa in botti grandi di rovere della Slavonia da 2000 lt per almeno 48 mesi. Affinamento in bottiglia di almeno sei mesi.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati. Al naso si apre con sentori di amarena e ciliegia, frutti rossi ancora integri si fondono con eleganti note speziate, erbe aromatiche, tabacco e liquerizia. Al sorso il vino risulta pieno, sostenuto da una freschezza importante con tannini vellutati. Al palato ritornano i frutti rossi e la spezia, si percepisce anche una leggera nota sapida. Il finale è fresco e regala sensazioni di finezza in perfetto equilibrio con la trama tannica.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Vino di struttura, si abbina con primi piatti a base di sughi di carne, ideale per accompagnare piatti importanti e dall’elevata intensità aromatica. Ottimo con salumi o formaggi di lunga stagionatura. Vino da meditazione. Temperatura di servizio: 18 – 20° C.
CONSIGLI PER LO SMALTIMENTI DEI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Per la raccolta differenziata verifica le indicazioni del Comune di residenza.
I nostri vini
Nati e cresciuti nel paradiso della biodiversità
/* Custom Archives Functions Go Below this line */
/* Custom Archives Functions Go Above this line */
Valpolicella Ripasso
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata
PRODUZIONE
3000 Bottiglie
TIPOLOGIA
Vino rosso secco
VIGNETO E SUOLO
Uve prodotte nel nostro vigneto di Parona. 3000 ceppi per ettaro, sistema di allevamento a pergola, età media delle viti 20 anni. Suolo calcareo tufaceo di media consistenza.
Varietà
70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
VENDEMMIA
Raccolta manuale ad inizio ottobre.
› Scarica la scheda tecnica
Vinificazione e affinamento
La base Valpolicella viene prodotta con una fermentazione in tini di acciaio subito dopo la raccolta (nessun appassimento delle uve). A febbraio si svolge la seconda fermentazione alcolica (Ri-passo) aggiungendo il vino alla vinaccia di Amarone ancora in fermentazione. Fermentazione malo-lattica spontanea in botti. Affinamento in botte grande da 2000 litri di rovere della Slavonia per almeno 30 mesi.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso vivo, rubino intenso. Al naso prevalgono i frutti rossi, con spiccati sentori amarena e ciliegie. Si ritrovano note floreali. Presente anche una piacevole speziatura che completa un bouquet aromatico complesso. Al gusto emerge tutta l’eleganza della Valpolicella, una buona struttura si accompagna ad un’ottima freschezza e bevibilità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo con primi piatti sostanziosi o con secondi di carne rossa. Ideale con bolliti e arrosti. Temperatura di servizio: 18° C.
CONSIGLI PER LO SMALTIMENTI DEI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Per la raccolta differenziata verifica le indicazioni del Comune di residenza.
I nostri vini
Nati e cresciuti nel paradiso della biodiversità
/* Custom Archives Functions Go Below this line */
/* Custom Archives Functions Go Above this line */
Valpolicella Superiore
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata
Produzione
4000 Bottiglie
TIPOLOGIA
Vino rosso secco
VIGNETO E SUOLO
Uve prodotte nel nostro vigneto di Vendri. 3500 ceppi per ettaro, sistema di allevamento a pergola, età media delle viti 15 anni. Suolo fortemente calcareo, ricco di scheletro e di sostanza organica.
Varietà
60% Corvina, 35% Corvinone, 5% Rondinella
VENDEMMIA
Raccolta manuale tardiva a metà ottobre.
› Scarica la scheda tecnica
Vinificazione e affinamento
Uve fresche raccolte e subito diraspate, non pigiate. La vinificazione avviene in acciaio inox. Ad una breve macerazione a freddo segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Brevi rimontaggi giornalieri e delestage. Fermentazione malo-lattica spontanea. Una parte affina in acciaio mentre l’altra in tonneaux di rovere francese per almeno 12 mesi.
NOTE ORGANOLETTICHE
Vino di carattere, con buona struttura, deciso ed elegante. Colore rosso rubino. Al naso è molto complesso, emergono note olfattive di frutti rossi con piacevoli sentori di spezie. Al gusto risulta asciutto e persistente, il tannino è ancora vivo e vivace.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo in abbinamento con carni rosse e selvaggina. Si accompagna a piatti della tradizione veronese come primi piatti a base di sughi di carne, risotti e bolliti. Temperatura di servizio 16-18° C.
CONSIGLI PER LO SMALTIMENTI DEI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Per la raccolta differenziata verifica le indicazioni del Comune di residenza.
I nostri vini
Nati e cresciuti nel paradiso della biodiversità
/* Custom Archives Functions Go Below this line */
/* Custom Archives Functions Go Above this line */